WU MING
DOPO UN OMICIDIO RAZZISTA: NOTE DI TESTIMONIANZA E SCRITTURA
L'omicidio di Abdul Guibre a Milano ha colto di sorpresa molti "addormentati nel bosco" (veri e finti), tra i quali non ci annoveriamo. Nella storia recente di questo paese l'omicidio a sfondo razziale non è affatto una novità. Nemmeno la strage razzista lo è: è strage razzista quella in cui le morti pesano meno di piume, perché le vittime sono diverse da noi e inferiori (come nello speronamento della Kater I Rades). E' prassi corrente anche la profanazione del cadavere del negro: si pensi ai corpi pescati e rigettati a mare tipo secchiata di pattume (come dopo la strage di Portopalo).
L'episodio dell'altro giorno sta giustamente suscitando orrore in chi ha ancora capacità di provarne. Ha "forato" l'attenzione per via della dinamica para-klanista, perché è avvenuto alla luce del sole e per il periodo di sconforto generale in cui avviene, sconforto che attanaglia la fu sinistra etc.
La morte di Guibre ci carica d'angoscia, tuttavia aggressioni in cui "ci è scappato" il morto (o non ci è scappato per puro caso) ne abbiamo viste eccome. Casi di omicidio razzista, commessi anche da forze dell'ordine e sovente mascherati da "incidenti" (perché loro hanno i mezzi per mascherarli) ne abbiamo visti eccome. E quanti strani "collassi", "suicidi" et similia avvenuti nei CPT fanno capolino in brevi lanci d'agenzia? E pestare a morte un ragazzo perché ha il codino e un aspetto, ehm, "di sinistra" è forse meno spregevole e meno "razzista" che ucciderlo per il colore della pelle?
Tutto questo non è iniziato dopo la terza vittoria del centrodestra. Il Walter Veltroni che oggi denuncia l'odio e chi lo fomenta è lo stesso che, sulla base di una colpa individuale, dopo l'omicidio Reggiani spedì ruspe e vigili a compiere una rappresaglia contro centinaia di persone, bimbi compresi, gettando benzina sulle fiamme del razzismo.
Del resto non è la prima volta, quel tale link lo abbiamo già visto accusare altri di cose che aveva fatto anche lui, più o meno uguali o addirittura peggiori, quand'era al governo.
Nell'ultimo anno tanti intellettuali (passateci il termine) e scrittori, anche e soprattutto scrittori attivi in rete, si sono fatti la gola rossa e piena di placche a furia di denunciare quest'escalation, decostruire miti e leggende d'odio, fare informazione su quello che stava e sta accadendo, l'incrudelimento del clima, la voglia di capri espiatori e linciaggi.
Si va dal partecipatissimo - ma privo di conseguenze - appello link "Il triangolo nero", scritto dopo la "caccia al rumeno" seguita all'omicidio Reggiani, a decine di post, articoli, analisi, racconti e reportages apparsi su Carmilla, Nazione Indiana (preziosa link la sezione "Razzismi quotidiani"), Il Primo Amore (dove si denunciava la caccia ai Rom ben prima che facesse notizia sui media nazionali, quando l'unico a parlarne con serietà era Gad Lerner) e Lipperatura, passando per svariati numeri di Giap con interventi sul tema, link a volte veri e propri dossier.
Tanti colleghi - citiamo a caso Alberto Prunetti (sua una minuziosa disamina dei link "Luoghi comuni contro Rom e Sinti), link Marco Rovelli, Andrea Inglese, Valerio Evangelisti, Sergio Baratto, Helena Janeczek, Lello Voce, Giulio Mozzi, Gianni Biondillo, Loredana Lipperini, Beppe Sebaste, Leonardo Colombati e moltissimi altri - hanno scritto, sviscerato, testimoniato. Alcuni di loro hanno promosso e organizzato eventi contro il razzismo (es. nel gennaio scorso link il reading degli scrittori veneti in piazza a Treviso).
Nel frattempo si sono moltiplicate le aggressioni di stampo fascista (qui link un elenco in PDF aggiornato quotidianamente), e abbiamo dovuto fare frustranti "dediche" a sempre nuovi morti, da Renato Biagetti a Nicola Tommasoli, da link Giuliano Bruno ad Abdul Guibre. Inascoltate voci nel deserto, link da tempi non sospetti poche persone (tra cui noialtri) denunciano il ritorno della violenza nera per le strade delle nostre città.
Questo sforzo collettivo è uno sforzo di testimonianza. La testimonianza va bene sul medio-lungo periodo, ha un effetto cumulativo, di sedimentazione. Sul periodo breve, invece, abbiamo grossi problemi. Se le armi della critica non trovano una forza materiale per esprimersi, non hanno effetti pratici, non fermano le spranghe, non impediscono i pestaggi, e per quanto si usi la parola ci si sente impotenti. Al momento quella forza materiale, se pure ci fosse, non trova canali per esprimersi.
Noi scrittori, ad ogni modo, dobbiamo compiere un lavoro in più. Dobbiamo sì esprimerci come cittadini, ma abbiamo anche il dovere di affrontare queste urgenze con la lingua e gli strumenti che sono propri della nostra attività. Dobbiamo moltiplicare le occasioni in cui interrogarci insieme su come affrontare tutto questo attraverso la letteratura e la narrazione - attraverso una lingua che non sia quella frusta del cronismo o peggio, del benintenzionato volantino, dell'incazzoso sito di controinformazione.
La letteratura può dare un contributo importante - un contributo specifico, suo proprio - alla lotta contro il razzismo. Lotta che, se vuole essere efficace, non può limitarsi a difendere chi subisce il razzismo, ma deve puntare a smontare le comunità immaginarie che dal razzismo sono costruite e tenute insieme:
- la comunità degli "Occidentali";
- la subcomunità degli "Italiani";
- la sub-subcomunità dei "Padani";
- le varie sub-sub-subcomunità di strapaese e strapaesello.
La letteratura può aiutare a farlo, perché può seminare il dubbio mettendoci in panni altrui, sostituire al nostro altri punti di vista, farci uscire dai confini della nostra esperienza diretta.
Nel link memorandum sul NIE (versione 2.0) Wu Ming 1 scrive:
Stiamo sempre alle opere: i libri NIE raccontano forse una comunità nazionale, il "popolo italiano" col suo fantomatico "carattere" (fatto di "arte d'arrangiarsi" e generosità, perenne verve e simpatia anche in faccia alle avversità), oppure raccontano le lacerazioni, il divergere e divenire caotico, le deterritorializzazioni e riterritorializzazioni nel corpo frollato di un paese implodente, razzista e illividito? Non ho dubbi su come rispondere. Quella che cerco di fotografare è un'epica della differenza e della moltitudine, un'epica delle anomalie e del bellum intestinum che corre lungo la storia del nostro paese. Quando certi editorialisti se la prendono con Gomorra per come descrive agli stranieri l'Italia, la sua società, la sua economia, e imputano al libro di "infangare la nostra reputazione", ebbene, colgono nel segno. Un raccontare non addomesticato non può che infangare la loro reputazione. Come sbraitava quel tale, facciamo passeggiare i lettori per le fogne.
Biondillo e Rovelli, ciascuno a suo modo, ci hanno mostrato l'interno di un CPT. Moresco ha scritto Zingari di merda. Le migrazioni e i razzismi sono temi trattati in modo esplicito o implicito in molta narrativa italiana degli ultimi anni, e diversi romanzi affrontano i nodi del colonialismo italiano, dell'imperialismo fascista, delle origini del nostro razzismo alimentato da "belle abissine", "italiani brava gente" e "bongo stare bene solo al Congo".
E' qualcosa, è importante, bisogna sforzarsi di più. Ci vuole un'epica adeguata, un'epica delle migrazioni e dei migranti, del razzismo e dell'antirazzismo, delle comunità che nascono e di quelle che muoiono. Lavorare sulle connotazioni, scavare la lingua, evocare per suoni e immagini la sofferenza, gli sforzi, le marce forzate, gli imbarchi...
Cantami o musa delle cause e dell'offesa
quanto può un eroe patire per trovare casa
partendo da Troia passando per Cartagine
per raccontare a tutti qual è la nostra origine
attraverso Scilla, Cariddi e il Tevere
un'epopea del genere non sarà mai cenere...
...raccontare le discriminazioni quotidiane ma anche il crimine, i soprusi, le nuove mafie e tratte e schiavitù (perché non servono narrazioni "buoniste" in cui i migranti siano vittime immacolate). E bisogna che si alzino nuove voci "post-italiane" o "italo-ibride", che nascano progetti comuni tra narratori coi piedi in mondi diversi, in squilibrio tra origini e culture.
[Sta succedendo, inizia a succedere, nell'indifferenza di chi si lagna che non succede nulla. Su questo piano - quello di una sua letteratura "postcoloniale" - l'Italia è indietro, e ciò significa che queste letterature saranno diverse da quelle sviluppatesi altrove. Questo paese ha una feconda tradizione di "ritardi trasformativi".]
un'epopea del genere non sarà mai cenereCosì quando vediamo in giro uno straniero
pensiamo a Enea, a Virgilio, all'Ulisse di Omero
si chiami Zapatero, si chiami Sarkozy
diciamo a 'sti signori qui: chiudiamo i CPT!
lasciamo free (sì free!) chi ha un profugo destino
non chiamiamo mai un uomo clandestino...
Ci stiamo provando, cerchiamo di cogliere ogni occasione per provarci.
Quando Giancarlo De Cataldo ci ha chiesto un racconto per l'antologia Crimini italiani siamo tornati con la mente a una storia di qualche anno fa, una storia vera, l'uccisione di un migrante da parte di forze dell'ordine, in circostanze che fanno pensare a un'esecuzione a freddo, esecuzione priva di movente a parte la pelle nera della vittima. Quel che è certo è che la versione ufficiale diffusa a suo tempo dai media aveva elementi di insensatezza, di assurdo alla Lewis Carroll.
link Momodou si ispira a quella vicenda, descrive l'uccisione di un migrante africano in un imprecisato Sud Italia, descrive quel che accade subito prima e subito dopo la morte, e poi risale più indietro nel tempo, all'infanzia della vittima e a quella del carnefice. Nei limiti posti dal formato breve, abbiamo cercato di raccontare - per accumulo di dettagli, ricordi, scambi di frasi - la comunità generata dal razzismo. Anzi, due comunità generate dal razzismo, perché nemmeno la comunità delle vittime sarebbe la stessa in assenza di razzismo.
Insomma, provarci.
Senza mai dimenticare che tutto questo non cade dal cielo. Il razzismo è un principio regolatore del mercato del lavoro. L'aumento del razzismo è una conseguenza della "guerra tra poveri". La guerra tra poveri è la conseguenza (cercata, pianificata) di precise scelte politiche ed economiche.
Ci sono stati santi, guerrieri, eroi, e ladri
l'Eneide è il racconto dei padri dei padri
sotto queste mura di tutti noi romani
scorre anche il sangue di popoli lontani
e ci scusi la maestra per qualche licenza
non proprio all'altezza ma capisca anche l'urgenza... (*)
Gettiamo queste note nel dibattito. Fatene l'uso che volete.
* Assalti frontali, Enea Super Rap, 2008
DOPO UN OMICIDIO RAZZISTA: NOTE DI TESTIMONIANZA E SCRITTURA
L'omicidio di Abdul Guibre a Milano ha colto di sorpresa molti "addormentati nel bosco" (veri e finti), tra i quali non ci annoveriamo. Nella storia recente di questo paese l'omicidio a sfondo razziale non è affatto una novità. Nemmeno la strage razzista lo è: è strage razzista quella in cui le morti pesano meno di piume, perché le vittime sono diverse da noi e inferiori (come nello speronamento della Kater I Rades). E' prassi corrente anche la profanazione del cadavere del negro: si pensi ai corpi pescati e rigettati a mare tipo secchiata di pattume (come dopo la strage di Portopalo).
L'episodio dell'altro giorno sta giustamente suscitando orrore in chi ha ancora capacità di provarne. Ha "forato" l'attenzione per via della dinamica para-klanista, perché è avvenuto alla luce del sole e per il periodo di sconforto generale in cui avviene, sconforto che attanaglia la fu sinistra etc.
La morte di Guibre ci carica d'angoscia, tuttavia aggressioni in cui "ci è scappato" il morto (o non ci è scappato per puro caso) ne abbiamo viste eccome. Casi di omicidio razzista, commessi anche da forze dell'ordine e sovente mascherati da "incidenti" (perché loro hanno i mezzi per mascherarli) ne abbiamo visti eccome. E quanti strani "collassi", "suicidi" et similia avvenuti nei CPT fanno capolino in brevi lanci d'agenzia? E pestare a morte un ragazzo perché ha il codino e un aspetto, ehm, "di sinistra" è forse meno spregevole e meno "razzista" che ucciderlo per il colore della pelle?
Tutto questo non è iniziato dopo la terza vittoria del centrodestra. Il Walter Veltroni che oggi denuncia l'odio e chi lo fomenta è lo stesso che, sulla base di una colpa individuale, dopo l'omicidio Reggiani spedì ruspe e vigili a compiere una rappresaglia contro centinaia di persone, bimbi compresi, gettando benzina sulle fiamme del razzismo.
Del resto non è la prima volta, quel tale link lo abbiamo già visto accusare altri di cose che aveva fatto anche lui, più o meno uguali o addirittura peggiori, quand'era al governo.
Nell'ultimo anno tanti intellettuali (passateci il termine) e scrittori, anche e soprattutto scrittori attivi in rete, si sono fatti la gola rossa e piena di placche a furia di denunciare quest'escalation, decostruire miti e leggende d'odio, fare informazione su quello che stava e sta accadendo, l'incrudelimento del clima, la voglia di capri espiatori e linciaggi.
Si va dal partecipatissimo - ma privo di conseguenze - appello link "Il triangolo nero", scritto dopo la "caccia al rumeno" seguita all'omicidio Reggiani, a decine di post, articoli, analisi, racconti e reportages apparsi su Carmilla, Nazione Indiana (preziosa link la sezione "Razzismi quotidiani"), Il Primo Amore (dove si denunciava la caccia ai Rom ben prima che facesse notizia sui media nazionali, quando l'unico a parlarne con serietà era Gad Lerner) e Lipperatura, passando per svariati numeri di Giap con interventi sul tema, link a volte veri e propri dossier.
Tanti colleghi - citiamo a caso Alberto Prunetti (sua una minuziosa disamina dei link "Luoghi comuni contro Rom e Sinti), link Marco Rovelli, Andrea Inglese, Valerio Evangelisti, Sergio Baratto, Helena Janeczek, Lello Voce, Giulio Mozzi, Gianni Biondillo, Loredana Lipperini, Beppe Sebaste, Leonardo Colombati e moltissimi altri - hanno scritto, sviscerato, testimoniato. Alcuni di loro hanno promosso e organizzato eventi contro il razzismo (es. nel gennaio scorso link il reading degli scrittori veneti in piazza a Treviso).
Nel frattempo si sono moltiplicate le aggressioni di stampo fascista (qui link un elenco in PDF aggiornato quotidianamente), e abbiamo dovuto fare frustranti "dediche" a sempre nuovi morti, da Renato Biagetti a Nicola Tommasoli, da link Giuliano Bruno ad Abdul Guibre. Inascoltate voci nel deserto, link da tempi non sospetti poche persone (tra cui noialtri) denunciano il ritorno della violenza nera per le strade delle nostre città.
Questo sforzo collettivo è uno sforzo di testimonianza. La testimonianza va bene sul medio-lungo periodo, ha un effetto cumulativo, di sedimentazione. Sul periodo breve, invece, abbiamo grossi problemi. Se le armi della critica non trovano una forza materiale per esprimersi, non hanno effetti pratici, non fermano le spranghe, non impediscono i pestaggi, e per quanto si usi la parola ci si sente impotenti. Al momento quella forza materiale, se pure ci fosse, non trova canali per esprimersi.
Noi scrittori, ad ogni modo, dobbiamo compiere un lavoro in più. Dobbiamo sì esprimerci come cittadini, ma abbiamo anche il dovere di affrontare queste urgenze con la lingua e gli strumenti che sono propri della nostra attività. Dobbiamo moltiplicare le occasioni in cui interrogarci insieme su come affrontare tutto questo attraverso la letteratura e la narrazione - attraverso una lingua che non sia quella frusta del cronismo o peggio, del benintenzionato volantino, dell'incazzoso sito di controinformazione.
La letteratura può dare un contributo importante - un contributo specifico, suo proprio - alla lotta contro il razzismo. Lotta che, se vuole essere efficace, non può limitarsi a difendere chi subisce il razzismo, ma deve puntare a smontare le comunità immaginarie che dal razzismo sono costruite e tenute insieme:
- la comunità degli "Occidentali";
- la subcomunità degli "Italiani";
- la sub-subcomunità dei "Padani";
- le varie sub-sub-subcomunità di strapaese e strapaesello.
La letteratura può aiutare a farlo, perché può seminare il dubbio mettendoci in panni altrui, sostituire al nostro altri punti di vista, farci uscire dai confini della nostra esperienza diretta.
Nel link memorandum sul NIE (versione 2.0) Wu Ming 1 scrive:
Stiamo sempre alle opere: i libri NIE raccontano forse una comunità nazionale, il "popolo italiano" col suo fantomatico "carattere" (fatto di "arte d'arrangiarsi" e generosità, perenne verve e simpatia anche in faccia alle avversità), oppure raccontano le lacerazioni, il divergere e divenire caotico, le deterritorializzazioni e riterritorializzazioni nel corpo frollato di un paese implodente, razzista e illividito? Non ho dubbi su come rispondere. Quella che cerco di fotografare è un'epica della differenza e della moltitudine, un'epica delle anomalie e del bellum intestinum che corre lungo la storia del nostro paese. Quando certi editorialisti se la prendono con Gomorra per come descrive agli stranieri l'Italia, la sua società, la sua economia, e imputano al libro di "infangare la nostra reputazione", ebbene, colgono nel segno. Un raccontare non addomesticato non può che infangare la loro reputazione. Come sbraitava quel tale, facciamo passeggiare i lettori per le fogne.
Biondillo e Rovelli, ciascuno a suo modo, ci hanno mostrato l'interno di un CPT. Moresco ha scritto Zingari di merda. Le migrazioni e i razzismi sono temi trattati in modo esplicito o implicito in molta narrativa italiana degli ultimi anni, e diversi romanzi affrontano i nodi del colonialismo italiano, dell'imperialismo fascista, delle origini del nostro razzismo alimentato da "belle abissine", "italiani brava gente" e "bongo stare bene solo al Congo".
E' qualcosa, è importante, bisogna sforzarsi di più. Ci vuole un'epica adeguata, un'epica delle migrazioni e dei migranti, del razzismo e dell'antirazzismo, delle comunità che nascono e di quelle che muoiono. Lavorare sulle connotazioni, scavare la lingua, evocare per suoni e immagini la sofferenza, gli sforzi, le marce forzate, gli imbarchi...
Cantami o musa delle cause e dell'offesa
quanto può un eroe patire per trovare casa
partendo da Troia passando per Cartagine
per raccontare a tutti qual è la nostra origine
attraverso Scilla, Cariddi e il Tevere
un'epopea del genere non sarà mai cenere...
...raccontare le discriminazioni quotidiane ma anche il crimine, i soprusi, le nuove mafie e tratte e schiavitù (perché non servono narrazioni "buoniste" in cui i migranti siano vittime immacolate). E bisogna che si alzino nuove voci "post-italiane" o "italo-ibride", che nascano progetti comuni tra narratori coi piedi in mondi diversi, in squilibrio tra origini e culture.
[Sta succedendo, inizia a succedere, nell'indifferenza di chi si lagna che non succede nulla. Su questo piano - quello di una sua letteratura "postcoloniale" - l'Italia è indietro, e ciò significa che queste letterature saranno diverse da quelle sviluppatesi altrove. Questo paese ha una feconda tradizione di "ritardi trasformativi".]
un'epopea del genere non sarà mai cenereCosì quando vediamo in giro uno straniero
pensiamo a Enea, a Virgilio, all'Ulisse di Omero
si chiami Zapatero, si chiami Sarkozy
diciamo a 'sti signori qui: chiudiamo i CPT!
lasciamo free (sì free!) chi ha un profugo destino
non chiamiamo mai un uomo clandestino...
Ci stiamo provando, cerchiamo di cogliere ogni occasione per provarci.
Quando Giancarlo De Cataldo ci ha chiesto un racconto per l'antologia Crimini italiani siamo tornati con la mente a una storia di qualche anno fa, una storia vera, l'uccisione di un migrante da parte di forze dell'ordine, in circostanze che fanno pensare a un'esecuzione a freddo, esecuzione priva di movente a parte la pelle nera della vittima. Quel che è certo è che la versione ufficiale diffusa a suo tempo dai media aveva elementi di insensatezza, di assurdo alla Lewis Carroll.
link Momodou si ispira a quella vicenda, descrive l'uccisione di un migrante africano in un imprecisato Sud Italia, descrive quel che accade subito prima e subito dopo la morte, e poi risale più indietro nel tempo, all'infanzia della vittima e a quella del carnefice. Nei limiti posti dal formato breve, abbiamo cercato di raccontare - per accumulo di dettagli, ricordi, scambi di frasi - la comunità generata dal razzismo. Anzi, due comunità generate dal razzismo, perché nemmeno la comunità delle vittime sarebbe la stessa in assenza di razzismo.
Insomma, provarci.
Senza mai dimenticare che tutto questo non cade dal cielo. Il razzismo è un principio regolatore del mercato del lavoro. L'aumento del razzismo è una conseguenza della "guerra tra poveri". La guerra tra poveri è la conseguenza (cercata, pianificata) di precise scelte politiche ed economiche.
Ci sono stati santi, guerrieri, eroi, e ladri
l'Eneide è il racconto dei padri dei padri
sotto queste mura di tutti noi romani
scorre anche il sangue di popoli lontani
e ci scusi la maestra per qualche licenza
non proprio all'altezza ma capisca anche l'urgenza... (*)
Gettiamo queste note nel dibattito. Fatene l'uso che volete.
* Assalti frontali, Enea Super Rap, 2008
Nessun commento:
Posta un commento